Da Windows 8 in poi il buon vecchio BIOS ha lasciato il posto e UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), un’interfaccia firmware standard per PC progettata in sostituzione del BIOS (Basic Input/Output System). Tale standard è stato creato da oltre 140 aziende del settore tecnologico nell’ambito del consorzio UEFI, di cui fa parte Microsoft, per migliorare l’interoperabilità del software e risolvere le limitazioni del BIOS. Alcuni vantaggi del firmware UEFI includono:
-
Miglioramento della sicurezza grazie alla protezione del processo prima dell’avvio da attacchi di tipo bootkit.
-
Maggiore velocità dei tempi di avvio e di ripresa dallo stato di ibernazione.
-
Supporto di unità maggiori di 2,2 terabyte (TB).
-
Supporto di driver di dispositivi firmware a 64 bit che il sistema può utilizzare per indirizzare più di 17,2 miliardi di gigabyte (GB) di memoria durante l’avvio.
-
Possibilità di utilizzare il BIOS con hardware UEFI.
Fonte: http://windows.microsoft.com/
UEFI è quindi l’evoluzione del famoso BIOS che ci permetteva di scegliere se avviare il sistema operativo installato oppure avviare il CD/DVD per installarne uno nuovo ed altro ancora.
Ma se disponiamo di Windows 8 o Windows 10 e vogliamo formattare o installare un altro sistema operativo, o avviare una USB live con Android, come dobbiamo fare?
Bene, vedremo oggi come modificare l’UEFI di Windows per l’avvio di un CD/DVD o USB:
- Avviate Windows e cliccate sul menu Start
- Cliccate su Arresta
- Tenete premuto il tasto Shift (ovvero la freccia su posta sopra CTRL in basso a sinistra) e contemporaneamente cliccate su Riavvia il sistema
Dopo qualche secondo apparirà una schermata blu con alcune voci; cliccate su Risoluzione dei problemi
- Cliccate ora su Opzioni avanzate
- Ora su Impostazioni firmware UEFI
- Ora su Riavvia
Bene ora vi verrà visualizzata la schermata del Menu di avvio con le varie voci avviabili con i comandi F1, F2, F9, F10, F11, F12; a noi interessa in questo caso selezionare come primo dispositivo di lettura il CDV/DVD oppure la USB perciò clicchiamo su F9.
Vi si aprirà adesso una nuova tabella con le partizioni ed eventuali USB o CD/DVD inseriti; nel nostro caso non avendone inseriti ci verranno mostrate solo le partizioni
Per scegliere il dispositivo da avviare, muovetevi con i tasti freccia su/freccia giù e confermate cliccando su Invio. Il vostro PC verrà così avviato e in automatico verrà avviato il sistema operativo che avete inserito sul dispositivo scelto
Se ti piace il nostro sito e vuoi contribuire a darci una mano, non esitare a offrirci un caffè
[paypal_donation_button]
ragazzi volevo formattare il mio smartbook s140 istallando w7,ho fatto numerosissimi tentativi senza riuscirci ,mi aiutate grazie.
Ciao Francesco, purtroppo non lo testiamo dal giorno della guida e nessuno di noi al momento può fare delle prove. Ci affidiamo ai lettori
Ok grazie
di nulla
Ciao grazie della guida volevo sapere come fare per formattare il pc se non parte , perche io o preso un virus tempo fa e mi aveva cancellato dei file di sistema e non mi faceva partire piu’ il sistema operativo eppure il tecnico e riuscito a formattare lo stesso il mio pc , quindi se e’ possibile esiste una guida per formattare il pc quando non parte il sistema operativo solo con windows 8 o windows 10 , grazie ciao.
bella domanda…stiamo facendo delle ricerche ma tutto quello che troviamo è quello che abbiamo scritto in questa guida. appena ne sappiamo di più aggiorniamo il commento